Skip to main content

Tecnico delle attività di illuminazione di spettacoli teatrali ed eventi dal vivo

Denominazione UF

h.

Contenuto

Docente

Impiantistica e sicurezza

99

Teoria e tecnica elettrica; Tecniche di installazione e cablaggio linee elettriche; cablaggio di quadri elettrici;impiantistica e componentistica elettrica ed elettronica; normativa sulla disposizione ed alimentazione dei cavi elettrici; norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro (spazi confinati sicurezza elettrica, sollevamento, sicurezza antincendio, segnalazione pericolo).

Illuminotecnica

88

Principi e fondamenti di illuminotecnica; principali apparecchiature e tecniche di ripresa; tipologie di effetti luce; elementi di elettrotecnica, ottica (fotometria, percezione visiva della luce); strumenti di misura e colore della luce (luxometro, termocolorimetro, sunpath…).

Effetti luce

75

Principali tipologie di corpi illuminanti, accessori e loro caratteristiche tecnico funzionali; materiali e tecniche per la manipolazione della luce; tipologie di effetti luce; materiali e tecniche per la manipolazione della luce.

Cultura generale dello spettacolo

32

Fondamenti di Storia del cinema; elementi di linguaggio cinematografico; stili fotografici; principali generi cinematografici; elementi di lettura della sceneggiatura.

Elementi di informatica

48

Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet; principali programmi per consolle e tecniche di utilizzo; principali tipologie di dimmer e consolle; strumenti di misura e colore della luce (luxmetro, termocolorimetro, sunpath, bussola ..); sistemi di trasmissione dati (DMX); principali programmi per consolle e tecniche di utilizzo.

Lavoro sul set

48

La troupe cinematografica: figure tecniche, artistiche ed amministrative; il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti; inglese tecnico del settore; elementi di comunicazione attiva.

Stage

180

TOTALE

570

Partner

I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.

IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.

Tecnico delle attività di illuminazione di spettacoli teatrali ed eventi dal vivo

Impiantistica e sicurezza

99 ore

Teoria e tecnica elettrica; Tecniche di installazione e cablaggio linee elettriche; cablaggio di quadri elettrici;impiantistica e componentistica elettrica ed elettronica; normativa sulla disposizione ed alimentazione dei cavi elettrici; norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro (spazi confinati sicurezza elettrica, sollevamento, sicurezza antincendio, segnalazione pericolo).

Illuminotecnica

88 ore

Principi e fondamenti di illuminotecnica; principali apparecchiature e tecniche di ripresa; tipologie di effetti luce; elementi di elettrotecnica, ottica (fotometria, percezione visiva della luce); strumenti di misura e colore della luce (luxometro, termocolorimetro, sunpath…).

Effetti luce

75 ore

Principali tipologie di corpi illuminanti, accessori e loro caratteristiche tecnico funzionali; materiali e tecniche per la manipolazione della luce; tipologie di effetti luce; materiali e tecniche per la manipolazione della luce.

Cultura generale dello spettacolo

32 ore

Fondamenti di Storia del cinema; elementi di linguaggio cinematografico; stili fotografici; principali generi cinematografici; elementi di lettura della sceneggiatura.

Elementi di informatica

48 ore

Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet; principali programmi per consolle e tecniche di utilizzo; principali tipologie di dimmer e consolle; strumenti di misura e colore della luce (luxmetro, termocolorimetro, sunpath, bussola ..); sistemi di trasmissione dati (DMX); principali programmi per consolle e tecniche di utilizzo.

Lavoro sul set

48 ore

La troupe cinematografica: figure tecniche, artistiche ed amministrative; il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti; inglese tecnico del settore; elementi di comunicazione attiva.

Stage

180 ore

TOTALE

570 ore

Partner

I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.

IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.

Richiedi informazioni su questo corso

    Il cinema, un'arte collettiva in cui c'è bisogno anche di te!

    Sede Operativa

    Via Boccioni, 2
    56037 Peccioli

    43.5548383,
    10.7111943

    Contattaci

    +39 3421632878
    +39 3662692550
    fascinema2019@gmail.com

    Informazioni

    Associazione Culturale
    FAS Cinema
    C. F. 90062920500
    P. IVA 02326980501

    Close Menu

    Info

    Associazione Culturale
    FAS Cinema
    C. F. 90062920500
    P. IVA 02326980501

    Via Boccioni, 2
    56037 Peccioli

    +39 3421632878
    fascinema2019@gmail.com