Skip to main content

Tecnico delle produzioni sonore dal vivo, registrazioni musicali, composizione e mixaggio

Denominazione UF

h.

Contenuto

Docente

Elementi di elettronica

18

Elettronica di base: Introduzione ai semiconduttori – Utilizzo dei diodi – Alimentatori stabilizzati – Transistor bipolari – Transistor a effetto di campo – Amplificatori e oscillatori – Trasmettitori e ricevitori senza fili – Fondamenti di elettronica digitale. Dispositivi e sistemi speciali: Antenne – Circuiti integrati – Acustica, audio e hi-fi – Sistemi wireless – Personal computer e Internet – Sistemi di monitoraggio, robotica e intelligenza artificiale.

Elementi di fisica/acustica

36

Caratteristiche fisiche del suono (esperienze d’ascolto); la fisiologia dell’apparato uditivo e la psicoacustica (esperienze d’ascolto); livelli sonori e decibel; l’orecchio; la propagazione del suono; onde sonore; percezione del suono; riverberazione; riflessione; diffrazione; rifrazione; assorbimento; diffusione

Elementi di Fonica

12

Il percorso del suono nelle applicazioni professionali; il suono nella sua forma elettrica: il segnale audio analogico; i livelli del segnale audio; l’allineamento; il segnale digitale: il processo di codifica; frequenza di campionamento e bit-rate; word clock; il trasporto del segnale digitale.

Strumentazioni e attrezzature

60

Cavi e cablaggi (cavi, connettori, cablaggi, segnali di linea microfonici e potenza, corrente, collegamenti digitali, i multiconnettori); i microfoni, la capsula (pressione o gradiente), dinamico, nastro e condensatore; norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro (spazi confinati sicurezza elettrica, sollevamento, sicurezza antincendio, segnalazione pericolo); manutenzione attrezzature: normativa di riferimento, esame a vista, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, simulazione e ricerca guasto, analisi tecnico – economica del guasto, verbali di verifica

Produzione artistica dello spettacolo

85

Analisi del campo sonoro in rapporto alle esigenze del regista; scelta dei microfoni e degli accessori più appropriati (interni, esterni); montaggio attrezzature; programmzione del lavoro; tecniche di microfonazione; tecniche di microfono ad asta (boom); puntamento e movimenti dei microfoni; soluzioni tecniche per i rumori di fondo; impostare i livello di registrazione; controllo del segnale durante le riprese; adeguamento dei parametri per le variazioni dell’acustica dell’ambiente.

Il lavoro di squadra

48

La troupe cinematografica: figure tecniche, artistiche ed amministrative; il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti; inglese tecnico del settore; elementi di comunicazione attiva.

Cultura musicale e cinematografica

20

Elementi di linguaggio cinematografico; tecniche di spoglio della sceneggiatura; elementi di cultura musicale

Elementi di informatica applicata

36

La digitalizzazione del segnale audio; software & hardware; editing; schede audio; supporti di salvataggio; effetti & plug-in; elementi di missaggio e mastering; il trattamento (timbrico, dinamico, ambientale); il trattamento delle sorgenti; mix ed esportazione; panoramica dei vari software usati per la registrazione audio (Pro Tools, Cubase, Logic).

Montaggio audio

75

Digitalizzazione del suono; analisi e modifica del suono; analisi e sintesi della voce; compressione del suono; spazializzazione del suono; architetture DSP per l’audio.

Stage

180

TOTALE

504

Partner

I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.

IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.

 

Tecnico delle produzioni sonore dal vivo, registrazioni musicali, composizione e mixaggio

Elementi di elettronica

18 ore

Elettronica di base: Introduzione ai semiconduttori – Utilizzo dei diodi – Alimentatori stabilizzati – Transistor bipolari – Transistor a effetto di campo – Amplificatori e oscillatori – Trasmettitori e ricevitori senza fili – Fondamenti di elettronica digitale. Dispositivi e sistemi speciali: Antenne – Circuiti integrati – Acustica, audio e hi-fi – Sistemi wireless – Personal computer e Internet – Sistemi di monitoraggio, robotica e intelligenza artificiale.

Elementi di fisica/acustica

36 ore

Caratteristiche fisiche del suono (esperienze d’ascolto); la fisiologia dell’apparato uditivo e la psicoacustica (esperienze d’ascolto); livelli sonori e decibel; l’orecchio; la propagazione del suono; onde sonore; percezione del suono; riverberazione; riflessione; diffrazione; rifrazione; assorbimento; diffusione

Elementi di Fonica

12 ore

Il percorso del suono nelle applicazioni professionali; il suono nella sua forma elettrica: il segnale audio analogico; i livelli del segnale audio; l’allineamento; il segnale digitale: il processo di codifica; frequenza di campionamento e bit-rate; word clock; il trasporto del segnale digitale.

Strumentazioni e attrezzature

60 ore

Cavi e cablaggi (cavi, connettori, cablaggi, segnali di linea microfonici e potenza, corrente, collegamenti digitali, i multiconnettori); i microfoni, la capsula (pressione o gradiente), dinamico, nastro e condensatore; norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro (spazi confinati sicurezza elettrica, sollevamento, sicurezza antincendio, segnalazione pericolo); manutenzione attrezzature: normativa di riferimento, esame a vista, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, simulazione e ricerca guasto, analisi tecnico – economica del guasto, verbali di verifica

Produzione artistica dello spettacolo

85 ore

Analisi del campo sonoro in rapporto alle esigenze del regista; scelta dei microfoni e degli accessori più appropriati (interni, esterni); montaggio attrezzature; programmzione del lavoro; tecniche di microfonazione; tecniche di microfono ad asta (boom); puntamento e movimenti dei microfoni; soluzioni tecniche per i rumori di fondo; impostare i livello di registrazione; controllo del segnale durante le riprese; adeguamento dei parametri per le variazioni dell’acustica dell’ambiente.

Il lavoro di squadra

48 ore

La troupe cinematografica: figure tecniche, artistiche ed amministrative; il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti; inglese tecnico del settore; elementi di comunicazione attiva.

Cultura musicale e cinematografica

20 ore

Elementi di linguaggio cinematografico; tecniche di spoglio della sceneggiatura; elementi di cultura musicale

Elementi di informatica applicata

36 ore

La digitalizzazione del segnale audio; software & hardware; editing; schede audio; supporti di salvataggio; effetti & plug-in; elementi di missaggio e mastering; il trattamento (timbrico, dinamico, ambientale); il trattamento delle sorgenti; mix ed esportazione; panoramica dei vari software usati per la registrazione audio (Pro Tools, Cubase, Logic).

Montaggio audio

75 ore

Digitalizzazione del suono; analisi e modifica del suono; analisi e sintesi della voce; compressione del suono; spazializzazione del suono; architetture DSP per l’audio.

Stage

180 ore

TOTALE

504 ore

Partner

I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.

IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.

 

Richiedi informazioni su questo corso

    Il cinema, un'arte collettiva in cui c'è bisogno anche di te!

    Sede Operativa

    Via Boccioni, 2
    56037 Peccioli

    43.5548383,
    10.7111943

    Contattaci

    +39 3421632878
    +39 3662692550
    fascinema2019@gmail.com

    Informazioni

    Associazione Culturale
    FAS Cinema
    C. F. 90062920500
    P. IVA 02326980501

    Close Menu

    Info

    Associazione Culturale
    FAS Cinema
    C. F. 90062920500
    P. IVA 02326980501

    Via Boccioni, 2
    56037 Peccioli

    +39 3421632878
    fascinema2019@gmail.com