Denominazione UF
h.
Contenuto
Docente
Informatica di settore
16
Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet
Inglese di settore
24
Inglese tecnico di settore
Lavoro sul set
80
La troupe cinematografica: figure tecniche, artistiche ed amministrative; il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti; elementi di
comunicazione attiva.
Linguaggio cinematografico
32
Fondamenti di storia del cinema; elementi di linguaggio cinematografico; principali generi cinematografici; principali tecniche di ripresa; elementi di lettura della sceneggiatura.
Logistica e trasporto
36
Metodi per l’allestimento di cantieri mobili; la logistica del set cinematografico; classificazione dei veicoli; controlli sul veicolo; limiti di sagoma e massa; contrassegni per la velocità e uso dei cellulari durante la guida; trasporto e gestione del carico.
Materiali e attrezzature
96
Preparazione e montaggio degli scenari del cinema, della televisione e del teatro; sistemazione e movimentazione della scena; allestimento e smontaggio degli elementi di scena; dolly & crane (carrelli, bracci, teste remotate); nuovi accorgimenti e nuove strumentazioni; nuove attrezzature e tecnologie a disposizione; regolazione e controllo su apparecchiature e macchinari per assicurare il regolare funzionamento secondo le prescrizioni di esercizio; Principali apparecchiature di ripresa; materiali e tecniche per la manipolazione della luce (telai, panni, bandiere, ..); tipologie e caratteristiche tecniche attrezzature: dolly, crane, binari, stativi;
Montaggi e istallazioni
70
Tecniche di installazione di strutture mobili; fondamenti e tecniche di carpenteria, falegnameria, meccanica; tecniche di costruzione; tecniche di assemblaggio strutture mobili (americane, torrette..); tecniche di lavorazione in capriata; caratteristiche e tecniche di lavorazione principali materiali: legno, alluminio, ferro, acciaio, corde
Sicurezza
36
Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro
Stage
180
Viglietti 45
Rasenti 30
TOTALE
570
Partner
I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.
IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.
Tecnico/a della installazione e movimentazione delle strutture di supporto alle riprese cinematografiche e audiovisive (macchinista cinematografico)
Informatica di settore
16 ore
Elementi di base di applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet
Inglese di settore
24 ore
Inglese tecnico di settore
Lavoro sul set
80 ore
La troupe cinematografica: figure tecniche, artistiche ed amministrative; il ciclo di lavorazione: fasi, attività, tecnologie, macchinari e strumenti; elementi di
comunicazione attiva.
Linguaggio cinematografico
32 ore
Fondamenti di storia del cinema; elementi di linguaggio cinematografico; principali generi cinematografici; principali tecniche di ripresa; elementi di lettura della sceneggiatura.
Logistica e trasporto
36 ore
Metodi per l’allestimento di cantieri mobili; la logistica del set cinematografico; classificazione dei veicoli; controlli sul veicolo; limiti di sagoma e massa; contrassegni per la velocità e uso dei cellulari durante la guida; trasporto e gestione del carico.
Materiali e attrezzature
96 ore
Preparazione e montaggio degli scenari del cinema, della televisione e del teatro; sistemazione e movimentazione della scena; allestimento e smontaggio degli elementi di scena; dolly & crane (carrelli, bracci, teste remotate); nuovi accorgimenti e nuove strumentazioni; nuove attrezzature e tecnologie a disposizione; regolazione e controllo su apparecchiature e macchinari per assicurare il regolare funzionamento secondo le prescrizioni di esercizio; Principali apparecchiature di ripresa; materiali e tecniche per la manipolazione della luce (telai, panni, bandiere, ..); tipologie e caratteristiche tecniche attrezzature: dolly, crane, binari, stativi;
Montaggi e istallazioni
70 ore
Tecniche di installazione di strutture mobili; fondamenti e tecniche di carpenteria, falegnameria, meccanica; tecniche di costruzione; tecniche di assemblaggio strutture mobili (americane, torrette..); tecniche di lavorazione in capriata; caratteristiche e tecniche di lavorazione principali materiali: legno, alluminio, ferro, acciaio, corde
Sicurezza
36 ore
Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro
Stage
180 ore
Viglietti 45
Rasenti 30
TOTALE
570 ore
Partner
I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.
IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.
Richiedi informazioni su questo corso
Sede Operativa
Via Boccioni, 2
56037 Peccioli
43.5548383,
10.7111943
Contattaci
+39 3421632878
+39 3662692550
fascinema2019@gmail.com
Informazioni
Associazione Culturale
FAS Cinema
C. F. 90062920500
P. IVA 02326980501