Skip to main content

Tecnico/a delle attività acrobatiche, del combattimento scenico e della messa in scena di azioni movimento

Denominazione UF

h.

Contenuto

Docente

Acrobatica

32

Sistemi di utilizzo degli ausili specifici (cinture, elastici, carrucole, etc.) e dei sistemi di sicurezza per gli arrivi; teoria e tecnica degli elementi acrobatici (ribaltamenti, rotazioni libere semplici e multiple, rotazioni combinate, combinazioni di serie acrobatiche); tecniche di arrampicata e discesa in corda doppia; tecniche di equilibrio, statico e dinamico, salti di precisione, slanciati, a piedi uniti, in lungo e in alto; tecniche di atterraggio (parkour); salti di precisione, slanciati, a piedi uniti, in lungo e in alto con e senza l’utilizzo di trampolini, catapulte, cavi.

Combattimento

60

Tipologia di armi bianche e da fuoco delle varie epoche storiche (antica, medioevale, moderna, civili e militari); elementi di coreografia del combattimento scenico nelle varie epoche storiche; azioni di combattimento simulato a mani nude (risse, corpo a corpo, lotta a terra); azioni di combattimento simulato con armi bianche di scena, di varie epoche (bastone, spada, daga, scudo, ecc); azioni di combattimento simulato con armi da fuoco di scena, di varie epoche (pistole, fucili, ecc); cadute sceniche in sicurezza (a piedi, da scale, da grandi altezze).

Cultura generale dello spettacolo

28

Fondamenti di Storia del cinema; elementi di linguaggio cinematografico; stili fotografici; principali generi cinematografici; elementi di lettura della sceneggiatura.

Elementi di recitazione

32

Tecniche e dinamiche dell’interpretazione attoriale per stuntman; modalità di interazione con gli altri attori sulla scena.

Equitazione

76

Evoluzione e comportamento del cavallo; esigenze etologiche e fisiologiche di specie; comunicazione intra-specifica; pratica di lavoro in sicurezza con il cavallo; tecniche di cavalcata, progressione e caduta da cavallo; gestione di scuderia e governo del cavallo.

Giocoleria

16

Tecnica di base di giocoleria: lancio, manipolazione, balance e contact; il movimento nella giocoleria; giocoleria di gruppo.

Sicurezza

80

Elementi di sicurezza e protezioni nell’utilizzo delle armi di scena; teoria e tecnica di sicurezza nella guida dei veicoli di scena; teoria e tecnica di sicurezza per le acrobazie; gestione dello stress; tecniche di rilassamento.

Tecnica di guida

58

Guida acrobatica; basi di guida drifting; parcheggi acrobatici; guida veloce in retro marcia; guida fra ostacoli; born out 360°; teste coda 180° in avati; crash test simulati; crash test con fuoco; conduzione in sicurezza a diverse velocità di veicoli di scena a trazione animale (carri, bighe, carrozze).

Tecniche di allenamento

8

Principi di allenamento e nutrizione per la cura del proprio corpo come strumento di lavoro; articolare un piano di allenamento fisico/tecnico per il mantenimento/incremento della preparazione.

Stage

180

TOTALE

504

Partner

I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.

IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.

 

Tecnico/a delle attività acrobatiche, del combattimento scenico e della messa in scena di azioni movimento

Acrobatica

32 ore

Sistemi di utilizzo degli ausili specifici (cinture, elastici, carrucole, etc.) e dei sistemi di sicurezza per gli arrivi; teoria e tecnica degli elementi acrobatici (ribaltamenti, rotazioni libere semplici e multiple, rotazioni combinate, combinazioni di serie acrobatiche); tecniche di arrampicata e discesa in corda doppia; tecniche di equilibrio, statico e dinamico, salti di precisione, slanciati, a piedi uniti, in lungo e in alto; tecniche di atterraggio (parkour); salti di precisione, slanciati, a piedi uniti, in lungo e in alto con e senza l’utilizzo di trampolini, catapulte, cavi.

Combattimento

60 ore

Tipologia di armi bianche e da fuoco delle varie epoche storiche (antica, medioevale, moderna, civili e militari); elementi di coreografia del combattimento scenico nelle varie epoche storiche; azioni di combattimento simulato a mani nude (risse, corpo a corpo, lotta a terra); azioni di combattimento simulato con armi bianche di scena, di varie epoche (bastone, spada, daga, scudo, ecc); azioni di combattimento simulato con armi da fuoco di scena, di varie epoche (pistole, fucili, ecc); cadute sceniche in sicurezza (a piedi, da scale, da grandi altezze).

Cultura generale dello spettacolo

28 ore

Fondamenti di Storia del cinema; elementi di linguaggio cinematografico; stili fotografici; principali generi cinematografici; elementi di lettura della sceneggiatura.

Elementi di recitazione

32 ore

Tecniche e dinamiche dell’interpretazione attoriale per stuntman; modalità di interazione con gli altri attori sulla scena.

Equitazione

76 ore

Evoluzione e comportamento del cavallo; esigenze etologiche e fisiologiche di specie; comunicazione intra-specifica; pratica di lavoro in sicurezza con il cavallo; tecniche di cavalcata, progressione e caduta da cavallo; gestione di scuderia e governo del cavallo.

Giocoleria

16 ore

Tecnica di base di giocoleria: lancio, manipolazione, balance e contact; il movimento nella giocoleria; giocoleria di gruppo.

Sicurezza

80 ore

Elementi di sicurezza e protezioni nell’utilizzo delle armi di scena; teoria e tecnica di sicurezza nella guida dei veicoli di scena; teoria e tecnica di sicurezza per le acrobazie; gestione dello stress; tecniche di rilassamento.

Tecnica di guida

58 ore

Guida acrobatica; basi di guida drifting; parcheggi acrobatici; guida veloce in retro marcia; guida fra ostacoli; born out 360°; teste coda 180° in avati; crash test simulati; crash test con fuoco; conduzione in sicurezza a diverse velocità di veicoli di scena a trazione animale (carri, bighe, carrozze).

Tecniche di allenamento

8 ore

Principi di allenamento e nutrizione per la cura del proprio corpo come strumento di lavoro; articolare un piano di allenamento fisico/tecnico per il mantenimento/incremento della preparazione.

Stage

180 ore

TOTALE

504 ore

Partner

I corsi sono organizzati in collaborazione con IM.O.FOR Toscana.

IM.O.FOR Toscana è una società cooperativa costituitasi nell’anno 2000 e offre primariamente servizi di formazione e di orientamento alle Pubbliche Amministrazioni, alle aziende e ai cittadini/e.

 

Richiedi informazioni

    Il cinema, un'arte collettiva in cui c'è bisogno anche di te!

    Sede Operativa

    Via Boccioni, 2
    56037 Peccioli

    43.5548383,
    10.7111943

    Contattaci

    +39 3421632878
    +39 3662692550
    fascinema2019@gmail.com

    Informazioni

    Associazione Culturale
    FAS Cinema
    C. F. 90062920500
    P. IVA 02326980501

    Close Menu

    Info

    Associazione Culturale
    FAS Cinema
    C. F. 90062920500
    P. IVA 02326980501

    Via Boccioni, 2
    56037 Peccioli

    +39 3421632878
    fascinema2019@gmail.com